Edizione 2023 rinviata
BREAKING NEWS: Cari Wild e-Sider, per motivi organizzativi, l’avventura di WILD E-Side 2023 di metà luglio è stata cancellata e rimandata a data da definirsi. Presto condivideremo il nuovo appuntamento: continuate a seguirci per i prossimi aggiornamenti!
#EDIZIONE2021

la via del sale

La via del sale

Una spettacolare
strada bianca
dalle Alpi al mare

La Via del sale, per la prima volta CHIUSA ai mezzi a motore per ospitare l’evento più wild e green del settore MTB: WILD E-SIDE.

Siamo sull’alta Via del Sale, una spettacolare strada bianca ex-militare che collega le Alpi Piemontesi e Francesi al Mare Ligure.

Si snoda tra i 1800 m e i 2200 m di quota lungo lo spartiacque alpino principale presso il confine italo-francese, attraversando a mezzacosta valichi alpini, tornanti e passaggi audaci.

Per la prima volta, il percorso della via del sale è stato chiuso al traffico veicolare.

I percorsi lungo la via del sale per diventare un WILD E-SIDER

Nel 2021 è nato un nuovo format avventura tra i paesaggi mozzafiato della Via del Sale. Scopri i percorsi che hanno trasformato i partecipanti in WILD E-SIDERS!

E-xplore

Un’antica rotta carovaniera da seguire dove la storia si fonde con la natura più selvaggia tra valloni vegliati da Forti dell’800 e i panorami unici del Parco del Marguareis e dell’Alta Via del Sale. Un concentrato di bellezza ed avventura accessibile a tutti, sulle orme di Napoleone.

KM totali: 93,2

Dislivello: DAY 1: 1800m / DAY 2: 1750m

Target: PRINCIPIANTE / INTERMEDIO

E-xtreme

Due stati, 3 cime ed una sfida per i più duri. Tracceremo lo spartiacque Italia – Francia con le nostre ruote, scopriremo i Forti Sabaudi dell’800 posti a strapiombo di impervie vallate, percorreremo le strade ex militari dell’Alta Via del Sale e ci inoltreremo nella parte più inesplorata del Parco del Marguareis. Salite impegnative e discese da brividi, traversi per chi non soffre di vertigini e single track che ci condurranno alle vette, il tutto per regalarci paesaggi mozzafiato riservati a pochi.

KM totali: 84,6

Dislivello: DAY 1: 2650m / DAY 2: 1750m

Target:  INTERMEDIO / avanzato

E-xtreme

Due stati, 3 cime ed una sfida per i più duri. Tracceremo lo spartiacque Italia – Francia con le nostre ruote, scopriremo i Forti Sabaudi dell’800 posti a strapiombo di impervie vallate, percorreremo le strade ex militari dell’Alta Via del Sale e ci inoltreremo nella parte più inesplorata del Parco del Marguareis. Salite impegnative e discese da brividi, traversi per chi non soffre di vertigini e single track che ci condurranno alle vette, il tutto per regalarci paesaggi mozzafiato riservati a pochi.

KM totali: 84,6

Dislivello: DAY 1: 2650m / DAY 2: 1750m

Target: INTERMEDIO / AVANZATO

E-trail

Un piede in Italia e uno in Francia, un percorso in cresta sullo spartiacque alpino dei due stati a ripercorrere la parte più spettacolare del famoso Trail du Cro-Magnon. Passo dopo passo esploreremo gli angoli più nascosti del Parco del Marguareis, godremo della bellezza dell’Antica Via del Sale da un punto di vista privilegiato, il primo giorno di corsa a piedi e il secondo in sella ad una e-mtb.

runaway_logo

KM totali: 77,6

Dislivello: DAY 1: 2650m / DAY 2: 1750m

Target: runner

ambassadors

Marco Aurelio Fontana

Roberto parodi

title sponsor

main sponsor bosch

partners

Cerchi un consiglio o altre informazioni?
Hai qualche dubbio o piccola curiosità?
Siamo qui per te!

info@wild-e-side.it

+39 039 30 32 20

KOBA Group srl
Strada dei Boschi 19
20852 – Villasanta (MB)

info@wild-e-side.it

+39 039 30 32 20

KOBA Group srl
Strada dei Boschi 19
20852 – Villasanta (MB)

FAQ

DEVI ARRIVARE LA SERA PRIMA PER PARTIRE IN TEMPO E NON SAI DOVE DORMIRE? ABBIAMO QUALCHE SUGGERIMENTO PER TE.

Abbiamo preparato per te una lista di hotel convenzionati, devi solo dimostrare la conferma di registrazione di partecipare a WILD E-SIDE. Non ti resta che prenotare!

In caso di maltempo l’evento sarà annullato?

Assolutamente no! L’evento avrà luogo anche con condizioni meteo avverse ed In caso di mancata presenza all’evento non sarà possibile restituire la quota versata comprensiva di iscrizione e servizi.

E se si verifica un’emergenza (tecnica e/o medica)?

Non preoccuparti, medici automuniti e mezzi per assistenza tecnica (incluso eventuali bici sostitutive per danni importanti) saranno presenti su tutto il percorso e saranno in costante comunicazione con le guide cicloturistiche.

Dove trovo il regolamento?

Visiona e scarica il regolamento qui.

Posso portare la mia bici? Anche se si tratta di una bici muscolare?

Potrai portare la tua bici personale a condizione che sia una E-Bike, pertanto non sarà possibile partecipare all’evento con la bicicletta muscolare.

SE ARRIVI PRIMA, DOVRAI SICURAMENTE MANGIARE! ABBIAMO SELEZIONATO DEI RISTORANTI CHE FANNO AL CASO TUO.

Una lista di ristoranti convenzionati, devi solo dimostrare la conferma di registrazione di partecipare a WILD E-SIDE. Non ti resta che sederti a tavola e assaporare queste prelibatezze!

Come faccio a portare il bagaglio, incluso sacco a pelo e materassino, in quota?

Ci pensiamo noi! Prima della partenza, durante la registrazione, sarà possibile consegnare il proprio bagaglio all’Organizzazione per il trasporto dello stesso al punto di arrivo. La domenica, l’Organizzazione si occuperà nuovamente di farti ritrovare il tuo bagaglio all’arrivo. Ti preghiamo di portare con te un unico bagaglio di modeste dimensioni con lo stretto necessario (es. giubbotto per la sera, un cambio, il necessario per l’igiene personale). Dimensioni max consentite: 55x40x20cm. Si consiglia un bagaglio a spallaccio.

Ci sarà la possibilità di parcheggio? Come raggiungo la partenza da dove parcheggio la mia auto?

Sono disponibili alcuni parcheggi in prossimità della partenza, o in alternativa si potrà parcheggiare lungo la strada. Non sono previsti transfer, ma ogni partecipante dovrà raggiungere autonomamente l’area accredito.

NON SAI QUALE STRADA PRENDERE PER RAGGIUNGERE IL PUNTO DI PARTENZA?

Ecco come raggiungerci!

Ci sarà una doccia disponibile all’arrivo in quota?

Ovviamente no! Per essere WILD fino in fondo forniremo all’interno del KIT delle salviette biodegradabili per il corpo che potrai utilizzare al tuo arrivo.

Sono previsti servizi sanitari?

Saranno presenti dei WC chimici in modalità diffusa all’interno del Bike E-Camp.

Posso portare con me il cellulare? E ‘prevista la connessione?

Lungo la Via Del Sale non è garantita la connessione se non in punti sporadici ed in prossimità dei Rifugi, ad esclusione del rifugio la Terza dove è prevista l’implementazione della connessione. Ricordatevi comunque che, per tutto il percorso, sarete accompagnati da guide cicloturistiche Della Regione Piemonte che saranno in comunicazione tra loro e saranno il vostro punto di riferimento per qualsiasi esigenza.

Cosa mi consigliate di portare durante il percorso?

A titolo esemplificativo, dovrai portare con te un documento in corso di validità, crema solare, occhiali da sole e casco. Alcune settimane prima dell’evento riceverai un vademecum con consigli e info utili per vivere al meglio la tua prima vera experience WILD. Si tratta di una linea guida utile per prepararti al meglio al viaggio!

Devo portare il carica batterie per ricaricare la mia bici?

Se la tua E-Bike è motorizzata Bosch non devi preoccuparti, provvederemo noi e potrai viaggiare senza pensieri! Se invece la tua bici non è motorizzata Bosch, dovrai portare il tuo caricatore.

E-xplore

KM totali: 93,2

TARGET: PRINCIPIANTE / INTERMEDIO

DISLIVELLO: DAY 1: 1800m / DAY 2: 1750m

DAY 1 | 10 luglio

KM TOTALI: 46,6

DISLIVELLO: 1000m D+ 800m D-

QUOTA MAX: 2233 m

TIPO PERCORSO: strada bianca

CAPACITA’ TECNICHE: Principiante / Intermedio

TEMPO DI PERCORRENZA STIMATO:
2,5 h dalla partenza al Rifugio Don Barbera

3 h dal Rifugio Don Barbera al Rifugio La Terza

8.00: RITROVO (Limone Piemonte quota 1400)

Dalle 9.00: PARTENZA

12.00-14.00: RISTORO E LIGHT LUNCH C/O RIFUGIO DON BARBERA

Dalle 14.00: PARTENZA

Dalle 17.00: ARRIVO C/O RIFUGIO LA TERZA

A seguire: FREE TIME, APE-RITIVO, DINNER & ROCK THE NIGHT

DAY 2 | 11 luglio

KM TOTALI: 46,6

DISLIVELLO: 750m D+ 1000m D-

QUOTA MAX: 2233 m

TIPO PERCORSO: strada bianca

CAPACITA’ TECNICHE: Intermedio

TEMPO DI PERCORRENZA STIMATO:

4/5 h dal Rifugio La Terza allo Chalet Le Marmotte

8.00: COLAZIONE C/O RIFUGIO LA TERZA

Dalle 9.00: PARTENZA

13.00-15.00: RISTORO E LIGHT LUNCH C/O FORTE

Dalle 15.00: PARTENZA

Dalle 16.00: RIENTRO (Limone Piemonte quota 1400)

*Il programma è indicativo, seguiranno prima dell’evento comunicazioni dedicate via mail con la conferma del programma e dell’orario di partenza.

E-XTREME

KM totali: 84,6

TARGET:  INTERMEDIO / avanzato

DISLIVELLO: DAY 1: 2650m / DAY 2: 1750m

DAY 1 | 10 luglio

KM TOTALI: 38

DISLIVELLO: 1450m D+ 1200m D-

QUOTA MAX: 2482 m

TIPO PERCORSO: single track

CAPACITA’ TECNICHE: Intermedio / Avanzato

TEMPO DI PERCORRENZA STIMATO:
2,5 h dalla partenza al Rifugio Don Barbera

3 h dal Rifugio Don Barbera al Rifugio La Terza

8.00: RITROVO (Limone Piemonte quota 1400)

Dalle 9.00: PARTENZA

12.00-14.00: RISTORO E LIGHT LUNCH C/O RIFUGIO DON BARBERA

Dalle 14.00: PARTENZA

Dalle 17.00: ARRIVO C/O RIFUGIO LA TERZA

A seguire: FREE TIME, APE-RITIVO, DINNER & ROCK THE NIGHT

DAY 2 | 11 luglio

KM TOTALI: 46,6

DISLIVELLO: 750m D+ 1000m D-

QUOTA MAX: 2233 m

TIPO PERCORSO: strada bianca

CAPACITA’ TECNICHE: Intermedio

TEMPO DI PERCORRENZA STIMATO:

4/5 h dal Rifugio La Terza allo Chalet Le Marmotte

8.00: COLAZIONE C/O RIFUGIO LA TERZA

Dalle 9.00: PARTENZA

13.00-15.00: RISTORO E LIGHT LUNCH C/O FORTE

Dalle 15.00: PARTENZA

Dalle 16.00: RIENTRO (Limone Piemonte quota 1400)

*Il programma è indicativo, seguiranno prima dell’evento comunicazioni dedicate via mail con la conferma del programma e dell’orario di partenza.

E-TRAIL

KM totali: 77,6

TARGET:  runner

DISLIVELLO: DAY 1: 2650m / DAY 2: 1750m

DAY 1 | 10 luglio

KM TOTALI: 31

DISLIVELLO: 1450m D+ 1200m D-

QUOTA MAX: 2400 m

TIPO PERCORSO: strada bianca, mulattiera e, per brevi tratti, sentiero single track

CAPACITA’ TECNICHE: Runner

TEMPO DI PERCORRENZA STIMATO:
2,5 h dalla partenza al Rifugio Don Barbera

2,5 h dal Rifugio Don Barbera al Rifugio La Terza

8.00: RITROVO (Limone Piemonte quota 1400)

Dalle 9.00: PARTENZA

12.00-14.00: RISTORO E LIGHT LUNCH C/O RIFUGIO DON BARBERA

Dalle 14.00: PARTENZA

Dalle 17.00: ARRIVO C/O RIFUGIO LA TERZA

A seguire: FREE TIME, APE-RITIVO, DINNER & ROCK THE NIGHT

DAY 2 | 11 luglio

KM TOTALI: 46,6

DISLIVELLO: 750m D+ 1000m D-

QUOTA MAX: 2233 m

TIPO PERCORSO: strada bianca

CAPACITA’ TECNICHE: Intermedio (E-Bike)

TEMPO DI PERCORRENZA STIMATO:

4/5 h dal Rifugio La Terza allo Chalet Le Marmotte

8.00: COLAZIONE C/O RIFUGIO LA TERZA

Dalle 9.00: PARTENZA

13.00-15.00: RISTORO E LIGHT LUNCH C/O FORTE

Dalle 15.00: PARTENZA

Dalle 16.00: RIENTRO (Limone Piemonte quota 1400)

*Il programma è indicativo, seguiranno prima dell’evento comunicazioni dedicate via mail con la conferma del programma e dell’orario di partenza.

marco aurelio fontana

DISCIPLINA

Ciclocross

Mountain Bike

NASCITA

12.10.1984

NAZIONALITÀ

Italia

Nato a Giussano il 12.10.1984 inizia con la bici sin da piccolo ma solo dai 12 anni correndo su strada per la SC Cesano Maderno di cui il Padre è tuttora presidente. Presto scopre le ruote tassellate e durante l’inverno si “sporca” nel ciclocross per poi passare da Junior a fare la sua prima stagione di MTB nell’Hard Rock MTB di Piacenza e vincere il primo titolo italiano nel 2002 a Malè.

Nel 2008 la sua prima Olimpiade terminata al 5to posto ed il passaggio a Cannondale Factory Racing dove in 8 anni ha raggiunto medaglie di Bronzo ad Olimpiadi Mondiali ed Europei più titoli italiani tra Ciclocross e MTB.

Due anni nella Bianchi Countervail tra 2017 e 2018 per poi passare al nuovo progetto, My Vision, un content creator nel mondo delle due ruote a 360 gradi con la EBIKE al centro.

Le bici elettriche per lui sono la chiave di volta del Mondo Bici e tra avventure, eventi, bike ride e gare arriva nel 2020 a conquistare il primo Campionato Italiano della Storia per EMTB in sella ad una Focus motorizzata Bosch eBike Systems.

ROBERTO PARODI

DISCIPLINA

Viaggiatore overland

NASCITA

5.07.1963

NAZIONALITÀ

Italia

Le sue grandi passioni sono sempre state la scrittura, la musica e i viaggi. Laureato in ingegneria meccanica, lavora per oltre vent’anni come dirigente in numerose banche estere. Successivamente passa alla scrittura, il giornalismo e la conduzione televisiva.

Viaggiatore overland, tra le grandi traversate in moto ha compiuto la Milano-NewDelhi nel 2009, l’attraversamento del Sahara, il Tibet e il Ladak, la Ruta 40 in Sud America e la Transafrica da Milano a Cape Town nel 2012. Ha scritto nove libri, di cui quattro romanzi, saggi e manuali su viaggi, avventura e moto. E’ pubblicato da TeaLibri, Mondadori e RCS.Tra i titoli: “Il cuore a due cilindri”, “ Scheggia”, “Controsole”, “Chiedi alla strada”, “Tropico dei perdenti”, “La moto spiegata a mio figlio”, “Manuale di viaggio per motociclisti overland” e altri.

Come autore e conduttore televisivo dal 2012 – 2017 ha ideato condotto e prodotto Born To Ride, un format docu-reality su viaggi e avventure in moto, in onda su Mediaset per 5 stagioni. Nel 2018 – 2019 ha ideato, condotto e prodotto Diario Della Motocicletta, un viaggio in moto dalla Giordania alla Spagna, andato in onda su Rai2 nell’estate del 2019 per otto puntate. Nel 2020 ha condotto il format web “Sali A Borgo”, visitando in moto e raccontando 12 borghi più belli d’Italia, in 4 puntate, con il patrocinio dell’Ente nazionale del Turismo.

Giornalista dal 2004, ha scritto per molte testate: Vanity Fair, Corriere, Corriere Motori, Motociclismo, Riders Magazine, GQ, Donna, Donna Moderna. Dal 2018 al 2020 è stato direttore responsabile di Riders Magazine.

Suona nella Peter’s Room Band, con i suoi figli e nipoti.
📣 BREAKING NEWS 📣

Cari Wild e-Sider,
per motivi organizzativi, l’avventura di WILD E-Side 2023 di metà luglio è stata cancellata e rimandata a data da definirsi.

Presto condivideremo il nuovo appuntamento: continuate a seguirci per i prossimi aggiornamenti!

E-XPLORE

KM totali: 82,4 km |  TARGET: principiante / INTERMEDIO  

DAY 1

KM TOTALI: 37,9 km

DISLIVELLO: 1.834 m D+ 1.266 m m D-

QUOTA MAX: 2.096 m

TEMPO DI PERCORRENZA: 6:40 h

DAY 2

KM TOTALI: 44,7 km

DISLIVELLO: 1.536 m D+ 2.106 m D-

QUOTA MAX: 2.079 m

TEMPO DI PERCORRENZA: 6:30 h

E-XTREME

KM totali: 64,8  |  TARGET:  INTERMEDIO / avanzato  

DAY 1

KM TOTALI: 38 km

DISLIVELLO: 1.853 m D+ 1.294 m D-

QUOTA MAX: 2.096 m

TEMPO DI PERCORRENZA: 6:50 h

DAY 2

KM TOTALI: 39,1 km

DISLIVELLO: 1.663 m D+ 2.204 m D-

QUOTA MAX: 2.079 m

TEMPO DI PERCORRENZA: 6:20 h

feel the wild e-sound

Prima di iniziare, alza il volume o indossa le cuffie, vivi l’esperienza di Wild E-Side a 360°!

Clicca sul pulsante “PLAY” e lasciati accompagnare nel tuo viaggio dal giusto ritmo!